top of page
Associazione Futura Memoria

Liberazione a Campi: al via i venerdì della storia

Fare luce sugli eventi che Ottant’anni fa portarono alla Liberazione della città di Campi Bisenzio. È questo l’intento che ha dato vita al ciclo di conferenze “I venerdì della storia” promosso dall’Antica società del buonumore, in collaborazione con l’Auser di Campi Bisenzio, A futura memoria e l’Anpi locale. 

Quattro diversi appuntamenti, da settembre a dicembre, presso il foyer del teatrodante Carlo Monni, per tornare a riflettere su quegli avvenimenti che portarono alla rinascita della comunità campigiana dopo l’abisso e gli anni duri delle privazioni della dittatura nazifascista. 

Il primo evento si terrà domani, venerdì 6 settembre, alle 17, con l’intervento di Giovanni Bacci sulla terribile estate del 1944 e il passaggio del fronte a Campi Bisenzio. 

A seguire, il 20 settembre, sempre alle 17, sarà dedicato un focus su Amedeo Parenti con gli interventi di Fabrizio Nucci e Debora Pellegrinotti che conobbero a lungo il campigiano che contribuì alla Liberazione di Parigi. 

Si prosegue il 18 ottobre con la conferenza sugli Hawayani che liberarono Campi Bisenzio. A ripercorrere la storia sarà Andrea Giannasi, direttore Centro Studi di Storia contemporanea Carlo Gabrielli Rosi di Lucca. 

L’8 novembre spazio a “I Medici di Cafaggiolo” con il nuovo intervento di Giovanni Bacci. 

Il ciclo di incontri si concluderà il prossimo 6 dicembre con la tavola rotonda “I giovani alla prova della storia”. A intervenire saranno Federica Petti, vicesindaca del Comune di Campi, Fulvio Conti, presidente dell’Anpi di Campi, Youness Mattia Loutfi, presidente A futura Memoria, Giovanni Bacci, appassionato di storia locale, Ornella Mercuri, docente e dirigente scolastica e Fabrizio Nucci, presidente dell’Antica società del buonumore. 

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.


0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page